Preparatore atletico
Indice
Introduzione alla professione di Preparatore Atletico
Il Preparatore Atletico ĆØ un professionista altamente specializzato, il cui obiettivo principale ĆØ quello di far raggiungere, mantenere o recuperare la condizione fisica ottimale degli atleti. Il suo intervento ĆØ fondamentale non solo per migliorare le prestazioni, ma anche per garantire unāattivitĆ sportiva sicura, sostenibile e duratura.
Tra le sue competenze rientrano:
-
elaborazione di programmi di allenamento personalizzati
-
gestione della routine di allungamento muscolare
-
monitoraggio di aspetti essenziali (idratazione o riscaldamento)
Questa figura professionale ricopre inoltre un ruolo chiave nella prevenzione e cura degli infortuni. Ć capace di riconoscere i segnali di rischio, intervenendo tempestivamente e organizzando il processo di recupero funzionale.
Il percorso per diventare Preparatore Atletico
Diventare Preparatore Atletico richiede una solida formazione universitaria nel campo delle scienze motorie. Il primo passo fondamentale è quindi accedere al corso di laurea triennale in Scienze Motorie. Dopodiché si prosegue con una laurea magistrale, che rappresenta un valore aggiunto, in quanto permette di acquisire competenze approfondite e specialistiche, indispensabili per affrontare la professione e le sfide legate alla preparazione fisica degli atleti.
Il corso di laurea triennale in Scienze Motorie offre una preparazione teorica e pratica nei principali ambiti della fisiologia, della biomeccanica e della metodologia dellāallenamento. Tra le discipline di indirizzo troviamo:
-
anatomia e biologia umana
-
attivitĆ motoria di base
-
pedagogia applicata al movimento
-
endocrinologia e traumatologia
-
attivitĆ motoria adattata
Lāaccesso al corso ĆØ regolato da un numero programmato, che prevede un bando di selezione annuale. Le modalitĆ di ammissione possono variare da ateneo a ateneo, ma generalmente includono il possesso del diploma e il superamento di un test di ammissione.
Il test ĆØ il TOLC-F ed ĆØ composto da 50 domande, suddivise in 5 sezioni:
-
15 quesiti di Biologia
-
15 quesiti di Chimica
-
7 quesiti di Fisica
-
7 quesiti di Matematica
-
6 quesiti di Logica
-
30 quesiti di Lingua Inglese (facoltativi)
Oltre al TOLC potrebbe essere prevista anche una prova pratica per valutare le capacitĆ motorie e lāattitudine allāattivitĆ fisica.
Scegliere di proseguire con una laurea magistrale consente di acquisire una formazione più approfondita, con focus su aree specifiche come:
-
biologia dello sport
-
farmacologia
-
prevenzione del doping
-
teoria e metodologia dellāallenamento
-
medicina dello sport
-
promozione della salute attraverso lāesercizio fisico
La laurea magistrale offre lāopportunitĆ di accedere a ruoli più qualificati e di responsabilitĆ . Inoltre ĆØ possibile intraprendere percorsi di alta formazione come il dottorato o corsi destinati allāinsegnamento.
Altro punto a favore della magistrale ĆØ la possibilitĆ di mettere in pratica le conoscenze acquisite, durante il corso di studi, tramite stage e tirocini in strutture specializzate. La laurea magistrale inoltre favorisce la crescita personale, contribuendo allo sviluppo di competenze trasversali come la capacitĆ di risolvere problemi complessi, oltre a rafforzare la consapevolezza del proprio benessere fisico.
Corsi di abilitazione e concorso nazionale
Una volta completata la formazione universitaria, il prossimo passo ĆØ quello di scegliere lāambito sportivo in cui si desidera operare. Ogni disciplina prevede percorsi e abilitazioni diversi, stabiliti dalle rispettive federazioni. Come per tutte le professioni in ambito sportivo, anche quello del Preparatore Atletico richiede un aggiornamento continuo, ĆØ quindi necessario che il professionista partecipi a corsi di perfezionamento, seminari e attivitĆ formative avanzate.
Un corso di formazione abilitante ha la durata complessiva di circa 180 ore, ha lāobiettivo di fornire le competenze didattiche, strumenti di progettazione educativa e conoscenze sullāorganizzazione scolastica.
Al termine del corso abilitante, ĆØ possibile accedere al concorso pubblico nazionale per lāinsegnamento, che rappresenta lāultimo step per diventare docente scolastico. Questo esame valuta le competenze disciplinari, metodologiche e pedagogiche acquisite durante il percorso formativo, oltre alla capacitĆ di progettare e gestire attivitĆ motorie e sportive in ambito scolastico.
Sbocchi lavorativi dopo Scienze Motorie
Al termine del percorso formativo, il Preparatore Atletico ha accesso a un ampio ventaglio di opportunitĆ lavorative in contesti differenti, che spaziano dallāambito sportivo a quello educativo. La figura del Preparatore Atletico ĆØ infatti sempre più richiesta per supportare la performance fisica, promuovere la salute e contribuire alla prevenzione degli infortuni. Analizziamo gli ambiti in cui i Preparatori sono più richiesti.
Settore sportivo
Uno degli sbocchi principali riguarda lāinserimento allāinterno di societĆ sportive professionistiche (come quelle di serie A e B) o dilettantistiche. Si può lavorare in club specializzati in discipline come tennis, nuoto o atletica, oppure in scuole di formazione sportiva, contribuendo allo sviluppo delle capacitĆ fisiche dei giovani.
Ambito salute e riabilitazione
Il Preparatore Atletico può collaborare con centri di riabilitazione motoria, cliniche di medicina sportiva e fisioterapisti, integrandosi in team multidisciplinari che si occupano del recupero funzionale post-infortunio o della prevenzione attraverso lāesercizio fisico.
Formazione e ricerca
Unāaltra via percorribile ĆØ quella dellāinsegnamento, soprattutto nelle scuole secondarie, previa abilitazione, oppure nel mondo accademico, come docente universitario o ricercatore. La diffusione della cultura del movimento e la promozione dellāattivitĆ fisica attraverso lāeducazione rappresentano un aspetto fondamentale per la crescita del settore.
Altri contesti professionali
Il Preparatore Atletico trova spazio anche in ambiti non tradizionali, come per esempio le compagnie di danza, dove cura la preparazione fisica dei ballerini, oppure nelle forze armate e corpi di polizia, dove progetta programmi di allenamento specifici per mantenere elevati gli standard fisici. Anche le strutture turistiche, i villaggi vacanze e i centri benessere offrono occasioni di impiego, sia come istruttori che come coordinatori di attivitĆ motorie.
Inoltre, ci sono anche opportunità in aziende produttrici di attrezzature o abbigliamento sportivo, dove il preparatore si occupa di contribuire allo sviluppo dei prodotti offrendo una visione tecnica. La gestione di centri fitness e impianti sportivi così come il coordinamento di eventi sportivi, rappresentano sbocchi in cui le competenze manageriali e organizzative fanno la differenza.
Quanto guadagna un Preparatore Atletico
Definire con precisione lo stipendio di un Preparatore Atletico non ĆØ semplice, in quanto la retribuzione varia notevolmente a seconda di numerosi fattori, come:
-
il contratto (dipendente o libero professionista)
-
lāambito dellāimpiego
-
lo sport di riferimento
-
il livello della societĆ o dellāatleta seguito
-
lāesperienza accumulata nel tempo
In linea generale, molti Preparatori Atletici iniziano la propria attivitĆ allāinterno di societĆ dilettantistiche, centri fitness, cliniche riabilitative o strutture scolastiche, percependo stipendi di circa 20.000-25.000 euro annui. Questa cifra può aumentare progressivamente con lāavanzare dell’esperienza e il continuo aggiornamento.

