Ostetrica - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Ostetrica

Home » Careers Service » Ostetrica

Introduzione alla professione di Ostetrica

L’Ostetrica (o Ostetrico) è una figura professionale sanitaria altamente specializzata, che si occupa dell’assistenza, della prevenzione e dell’educazione nella salute della donna durante tutte le sue fasi della vita. Il suo intervento è fondamentale nei momenti della gravidanza e del parto, ma anche nella fase neonatale e in ambiti come sessualità, contraccezione e menopausa.

Contrariamente a quanto spesso si pensa, il ruolo dell’Ostetrica non si limita alla sala parto, ma accompagna la donna anche nella preparazione alla nascita, nel supporto all’allattamento, nella rieducazione perineale e nell’assistenza psicologica e relazionale. In alcuni contesti specifici l’Ostetrica può anche operare in ambito forense, collaborando con le autorità in casi di violenza, malasanità o contenziosi clinici.

Sebbene esista anche la figura maschile, si usa comunemente il termine Ostetrica al femminile, poiché la stragrande maggioranza dei professionisti è una donna e la dizione è consolidata anche a livello normativo e istituzionale.

Il percorso universitario per diventare Ostetrica

Per accedere alla professione di Ostetricia è necessario conseguire una laurea triennale in Ostetricia, appartenente alla classe L/SNT1 delle Professioni Sanitarie. Il corso è erogato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e prevede l’accesso programmato tramite il test di ammissione per le Professioni Sanitarie, che si tiene ogni anno in una data unica a livello nazionale.

Il test è composto da 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti e verte su argomenti di:

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica e Matematica
  • Cultura generale

Ogni ateneo redige una graduatoria locale in base ai punteggi ottenuti e l’ammissione dipende dal numero di posti disponibili. Una volta superato il test si accede a un percorso di studi altamente professionalizzante, che combina solide basi scientifiche con competenze cliniche e relazionali.

Il piano formativo prevede insegnamenti come:

  • Anatomia, fisiologia, biologia e microbiologia
  • Scienze ostetrico-ginecologiche e neonatologiche
  • Educazione sanitaria, sessuologia e uroginecologia
  • Counselling, assistenza alla gravidanza e patologie ostetriche

Un elemento centrale del percorso è il tirocinio clinico, che inizia sin dal primo anno e si svolge in ospedali, consultori, ambulatori e case maternità. Gli studenti sono affiancati da tutor esperti e prendono parte attiva alle attività assistenziali, acquisendo competenze dirette nell’assistenza al parto, alla donna e al neonato.

Formazione post laurea e specializzazioni

Dopo la laurea, l’Ostetrica può decidere di proseguire il proprio corso formativo attraverso diverse opportunità, utili per approfondire le competenze cliniche o accedere a ruoli più avanzati in ambito organizzativo, accademico o specialistico.

Le principali opzioni disponibili includono:

  • Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM/SNT1), utile per ruoli di coordinamento, formazione e ricerca
  • Master di I livello, per specializzarsi in ambiti come l’ostetricia Forense, l’assistenza perinatale, la prevenzione e il counselling ostetrico
  • Corsi di perfezionamento e formazione continua ECM, obbligatoria per legge, che garantisce l’aggiornamento costante delle competenze
  • Dottorati di ricerca, per chi intende intraprendere una carriera accademica o in ambito scientifico

La formazione continua è obbligatoria per chi esercita la professione. Attraverso il sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) le Ostetriche devono acquisire ogni anno un numero definito di crediti formativi partecipando a corsi, seminari o aggiornamenti. Questo meccanismo garantisce un costante miglioramento delle competenze e un allineamento alle più recenti evidenze scientifiche.

La formazione post-laurea, quindi, non è solo un’opzione per ambire a ruoli di responsabilità, ma rappresenta anche un requisito indispensabile per mantenere la qualità dell’assistenza e rispondere in modo aggiornato alle esigenze della salute femminile.

    Abilitazione alla professione e iscrizione all’Albo

    Il titolo di laurea triennale in Ostetricia ha valore abilitante, il che significa che, una volta superato l’esame finale, è possibile esercitare immediatamente la professione senza sostenere un Esame di Stato separato.

    Per poter lavorare legalmente come Ostetrica, è tuttavia obbligatorio iscriversi all’Albo professionale delle Ostetriche, istituito all’interno dell’Ordine TSRM-PSTRP. L’iscrizione va effettuata presso il Collegio provinciale competente per territorio e deve essere accompagnata da:

    • Polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale
    • Comunicazione all’ASL territoriale in caso di attività autonoma
    • Apertura di Partita IVA, nel caso si sceglie la libera professione (codice attività 86.94.02)

    Svolgere l’attività senza essere iscritti all’Albo è considerato un esercizio abusivo della professione ed è sanzionato penalmente.

      Sbocchi lavorativi per l’Ostetrica

      L’Ostetrica può lavorare sia come dipendente (pubblico o privato), sia come libera professionista, offrendo servizi personalizzati sul territorio. Le opportunità lavorative sono ampie e in continua evoluzione, grazie all’attenzione crescente verso la salute femminile e la nascita.

      Settore pubblico

      L’accesso al sistema sanitario avviene tramite concorso. Le principali sedi di lavoro includono:

      • ospedali pubblici e reparti di ostetricia e ginecologia
      • consultori femminili
      • servizi di assistenza domiciliare
      • ambulatori territoriali e centri nascita
      • servizi per la prevenzione e l’educazione sanitaria

      In questa realtà l’Ostetrica svolge un ruolo chiave, non solo nell’assistenza clinica alla gravidanza e al parto, ma anche nella prevenzione e promozione della salute femminile. I consultori in particolare, sono ambienti dove la figura lavora con maggiore autonomia, occupandosi anche di educazione sessuale, supporto psicologico e consulenze ginecologiche di base.

      Settore privato

      Nel privato, l’ostetrica può lavorare presso:

      • cliniche e poliambulatori specialistici
      • centri maternità
      • studi professionali o multidisciplinari
      • servizi educativi, scuole e associazioni

      In questi contesti l ‘Ostetrica può proporre percorsi personalizzati di accompagnamento alla nascita, visite pre e post-parto, consulenze per l’allattamento e la salute perineale. Nei centri specialistici è spesso parte di team multidisciplinari, contribuendo con le sue competenze in una rete integrata di assistenza.

      Libera professione

      L’Ostetrica può esercitare in autonomia o in convenzione, offrendo prestazioni come:

      • assistenza alla gravidanza e al parto fisiologico
      • supporto all’allattamento e alla salute pelvica
      • educazione alla sessualità, alla genitorialità e al benessere
      • consulenze domiciliari o in studio privato

      Sempre più professionisti scelgono questa via per garantire continuità assistenziale e un rapporto diretto con le pazienti. Lavorare da liberi professionisti consente grande flessibilità e personalizzazione, ma richiede anche competenze gestionali, organizzative e un buon radicamento sul territorio.

        Quanto guadagna l’Ostetrica

        Lo stipendio dell’Ostetrica varia in base all’esperienza, al settore lavorativo e al tipo di contratto (dipendente o libera professione).

        Settore pubblico

        Nel Servizio Sanitario Nazionale, le Ostetriche lavorano come dipendenti e sono inquadrate in base ai contratti collettivi nazionali. Lo stipendio base varia in funzione del livello di inquadramento e dell’esperienza maturata.

        • Inizio carriera: circa 1.300 – 1.600 euro netti al mese, per chi è appena entrato nel sistema, dopo il superamento di un concorso pubblico.
        • Con esperienza (5-10 anni): la retribuzione può salire fino a 1.800 – 2.000 euro netti al mese, grazie agli scatti di anzianità, alle indennità e alla progressione di carriera.

        In alcuni casi, chi ricopre ruoli di coordinamento o lavora in reparti con particolari complessità può percepire compensi leggermente superiori.

        Settore privato

        Nel privato, l’Ostetrica può lavorare in cliniche, case di cura, studi specialistici o centri nascita. In questo contesto, le retribuzioni possono essere leggermente più alte rispetto al pubblico, ma variano molto bene alla struttura e al contratto.

        • Cliniche e centri specialistici: da 1.500 a 2.000 euro netti al mese, per ostetriche con contratto a tempo pieno.
        • Collaborazioni esterne o part-time: i compensi possono essere più bassi, ma compensati da maggiore flessibilità.

        Il privato può offrire più margine di crescita economica a chi si specializza in ambiti molto richiesti come l’Ostetricia Forense, Assistenza alla Fertilità o Educazione Sessuale.

        Libera professione

        Chi sceglie la libera professione può lavorare in autonomia, aprendo uno studio privato o offrendo assistenza domiciliare. In questo caso, il reddito dipende direttamente dal numero di pazienti seguiti, dal tipo di servizi offerti e dalla capacità di costruire una rete professionale.

        • Compensi medi: da 1.500 a oltre 3.000 euro netti al mese, in base alla mole di lavoro
        • Profili altamente attivi: in alcune aree urbane, le Ostetriche con un portafoglio di clienti consolidato e un’offerta di servizi diversificata (corsi preparto, consulenze perineali, supporto all’allattamento) possono superare i 3.500 – 4.000 euro al mese.

        Va però considerato che, da libera professionista, l’Ostetrica deve sostenere spese per:

        • partita IVA e fiscalità
        • contributi previdenziali
        • affitto di spazi o attrezzature
        • assicurazione professionale
        • aggiornamento obbligatorio ECM

        Quindi in Italia, lo stipendio medio di un’Ostetrica si aggira intorno ai 1.5002.000 euro netti mensili, ma con buone possibilità di crescita per chi lavora nel privato o si orienta verso la libera professione. Le prospettive occupazionali sono positive, anche grazie all’ampliamento delle competenze riconosciute alla figura dell’Ostetrica e all’aumento delle domande di servizi di assistenza personalizzata.

        Summary
        Ostetrica/o
        Article Name
        Ostetrica/o
        Description
        Assistere la donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio (periodo post parto), e fornisce cure al neonato.
        Author
        Publisher Name
        universita.it
        Publisher Logo
        Chat
        Hai bisogno di aiuto?