Farmacista - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

Farmacista

Home » Careers Service » Farmacista

Cosa fa il Farmacista?

Il Farmacista è un professionista specializzato nella gestione e distribuzione di farmaci e prodotti destinati alle farmacie. Il suo lavoro va ben oltre la semplice vendita di medicinali. Si occupa della preparazione e gestione di farmaci galenici, ovvero quelli preparati in laboratorio, e fornisce indicazioni ai clienti su come assumere correttamente i medicinali, spiegando eventuali effetti collaterali e controindicazioni. È considerato un punto di riferimento per l’uso dei farmaci da banco, aiutando a prevenire errori di dosaggio e avvisando dei rischi legati al non corretto utilizzo.

Pur avendo un ruolo centrale nella prevenzione e nell’educazione sanitaria, il Farmacista non può sostituire il medico, tuttavia può chiarire le modalità di assunzione di un farmaco, senza formulare i dosaggi. Questa figura può operare come collaboratore o direttore in farmacie private, mentre per diventare titolare di una farmacia è necessario superare un concorso pubblico che permette di aprire un nuovo esercizio fisico o rilevare uno già esistente.

Il Farmacista ha anche la possibilità di lavorare negli ospedali, strutture sanitarie private, parafarmacie, ASL e Pubbliche Amministrazioni. In queste realtà, può ricoprire ruoli dirigenziali e occuparsi della gestione e controllo del Servizio Farmaceutico.

Università per diventare Farmacista

Per diventare Farmacista è necessario conseguire una laurea magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF). Entrambi i percorsi di studio sono a ciclo unico, durano cinque anni e includono un tirocinio professionale obbligatorio di sei mesi, che può essere svolto in una farmacia aperta al pubblico o in una farmacia ospedaliera.

Il Corso di Laurea in Farmacia fornisce una preparazione scientifica e professionale per lavorare nelle farmacie, nel settore della distribuzione e del controllo dei medicinali, ed è in grado di svolgere attività di educazione sanitaria e di informazione sul farmaco. Il corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica (CTF), invece, ha un’impronta più specialistica e prepara gli studenti alla progettazione, produzione e controllo dei farmaci, dei prodotti dietetici e cosmetici. Questo corso è più orientato verso il settore farmaceutico industriale e apre opportunità di carriera nell’industria cosmetica e alimentare.

Dopo l’approvazione della Legge 163 dell’8 novembre 2021, il conseguimento della laurea in Farmacia o CTF comporta automaticamente l’abilitazione alla professione di farmacista, eliminando la necessità di superare l’esame di Stato. Tuttavia, al momento, si è ancora in attesa dei decreti attuativi che renderanno questa normativa pienamente in vigore.

Una volta conseguita la laurea, chi desidera approfondire ulteriormente le proprie competenze può scegliere di frequentare un Master di I o II livello oppure intraprendere un Dottorato di Ricerca, che permette di specializzarsi nel settore della ricerca e accedere alla carriera accademica. Il Dottorato di Ricerca è accessibile solo dopo aver superato un concorso pubblico, bandito dai vari atenei.

Guida al corso di studi

Il corso di laurea in Farmacia (e quelli appartenenti all’area farmaceutica) non è soggetto a un accesso programmato nazionale, come accade per Medicina. Ogni Università gestisce autonomamente l’eventuale presenza di test di ingresso e la relativa graduatoria.

Molti atenei che applicano il numero chiuso si avvalgono del CISIA per l’organizzazione del test di ammissione, definendo i contenuti e la struttura delle domande che i candidati devono affrontare per accedere al corso.

Il test di ingresso per i corsi dell’area farmaceutica è chiamato TOLC-F e comprende 50 domande suddivise in cinque sezioni, alle quali si aggiunge una prova di inglese:

  • Biologia 15 domande, 20 minuti
  • Chimica 15 domande, 20 minuti
  • Matematica 7 domande, 12 minuti
  • Fisica 7 domande, 12 minuti
  • Lingua inglese 30 domande (tempo non valutato ai fini del punteggio)

Il sistema di valutazione prevede 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e -0,25 punti per ogni risposta errata (nessuna penalizzazione è prevista per la sezione di inglese).

Per sapere se l’ateneo di tuo interesse aderisce al consorzio CISIA è fondamentale leggere attentamente il bando di ammissione pubblicato dall’Università. In alternativa, è possibile consultare il sito ufficiale CISIA, che riporta l’elenco aggiornato degli atenei aderenti.

Il corso di laurea magistrale è progettato per formare professionisti, specializzandosi nella gestione dei farmaci e dei prodotti per la salute. I laureati acquisiscono una preparazione teorico-pratica completa che consente loro di contribuire attivamente al benessere della comunità, sia nel settore clinico che in quello industriale.

Il piano di studi prevede una formazione scientifica articolata in diverse aree disciplinari:

  • Matematica, informatica e fisica: forniscono le basi scientifiche per comprendere i fenomeni fisici e le tecniche analitiche utilizzate nelle scienze chimiche e farmacologiche
  • Chimica generale, organica, inorganica e analitica: permettono di comprendere struttura, reattività e sintesi delle sostanze chimiche, con attenzione particolare ai principi attivi
  • Anatomia umana e terminologia medica: introducono allo studio della morfologia del corpo umano e al lessico medico-anatomico
  • Chimica farmaceutica: si concentra sulla progettazione e sviluppo di nuove molecole farmacologiche, con l’obiettivo di creare farmaci innovativi
  • Biochimica generale: approfondisce i processi biochimici che regolano le funzioni vitali dell’organismo
  • Farmacologia, farmacoterapia e tossicologia: analizzano gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci, i meccanismi d’azione e le possibili reazioni avverse.

Questa struttura didattica garantisce una preparazione multidisciplinare e aggiornata, che apre le porte a numerosi sbocchi professionali nel settore sanitario, farmaceutico e della ricerca.

Iscrizione all’albo dei Farmacisti

Dopo il conseguimento della laurea magistrale è necessario iscriversi all’Albo Nazionale dei Farmacisti per esercitare la professione in modo legale. Per ottenere l’iscrizione all’Albo dei Farmacisti, il candidato dovrà presentare una domanda formale presso l’Ordine dei Farmacisti della provincia in cui si risiede o in quella in cui si intende esercitare la professione. L’Ordine, una volta ricevuta la richiesta, avvia una valutazione della documentazione presentata. Se i requisiti vengono soddisfatti, il Consiglio Direttivo dell’Ordine delibera l’iscrizione entro massimo 3 mesi.

Per la candidatura è necessario allegare una serie di documenti che andranno ad attestare i requisiti richiesti:

  • Modulo di domanda compilato e firmato
  • Copia del documento di identità e codice fiscale
  • Certificato di laurea e abilitazione professionale (autocertificabili)
  • Certificato di residenza o dichiarazione che attesti l’esercizio alla professione nella circoscrizione dell’Ordine
  • Dichiarazione di assenza di condanne penali e pieno godimento dei diritti civili
  • Ricevuta del pagamento della tassa di concessione governativa, attualmente pari a 168 euro

Per gli aspiranti Farmacisti extracomunitari, che sono in possesso di una cittadinanza europea, è possibile iscriversi all’Albo italiano solo dopo aver ottenuto il riconoscimento del titolo di studio presso il Ministero della Salute. Una volta ricevuto il riconoscimento sarà possibile avviare la procedura di iscrizione, seguendo gli stessi passaggi previsti per i cittadini italiani. Oltre al riconoscimento del titolo, sarà necessario presentare il permesso di soggiorno in stato di validità. Inoltre, gli Ordini provinciali potrebbero richiedere una verifica della conoscenza della lingua italiana e delle normative vigenti in ambito farmaceutico.

Come ottenere il trasferimento?


Se per caso, un Farmacista già abilitato decide di trasferirsi in un’altra provincia e quindi iscriversi a un Ordine differente, è tenuto a presentare una domanda di trasferimento, con allegata la dimostrazione di risiedere e lavorare nella circoscrizione citata.

Per quanto riguarda la cancellazione, invece, può avvenire in diversi casi, come:

• Rinuncia volontaria dell’iscritto
• Trasferimento all’estero
• Morosità nel pagamento delle quote annuali dovute all’Ordine

Quanto guadagna un Farmacista?

Il reddito di un Farmacista può variare in base a diversi elementi, il più rilevante è la posizione professionale che ricopre. Infatti, i Titolari di una farmacia percepiscono guadagni nettamente superiori rispetto ai Farmacisti assunti come dipendenti. Inoltre, come nella maggior parte delle professioni, anche l’esperienza maturata durante il tempo gioca un ruolo fondamentale nella determinazione dello stipendio.

Lo stipendio di un Farmacista Dipendente in una farmacia privata è stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), che varia a seconda dell’anzianità del servizio. In genere, lo stipendio iniziale è di circa 1.400 euro mensili, che con il passare degli anni può arrivare a superare i 1.600 euro al mese. Chi inoltre effettua dei turni notturni o nei giorni di festività, ha diritto a indennità aggiuntive, che contribuiscono all’aumento del salario percepito.

Per quanto riguarda invece lo stipendio di un Titolare di Farmacia, si arriva a circa 160.000 euro annui (circa 13.000 euro mensili), ed è uno dei redditi più alti tra le varie categorie professionali. Tuttavia, pur avendo entrate considerevoli, i Titolari di Farmacia devono anche sostenere spese operative importanti, che comprendono il personale, i prodotti e gli oneri fiscali. Se per un Farmacista Dipendente la crescita dello stipendio è legata all’esperienza maturata, per un Titolare di Farmacia il contesto geografico è il fattore determinante.

Summary
Farmacista
Article Name
Farmacista
Description
Il Farmacista è un professionista specializzato nella gestione e distribuzione di farmaci e prodotti destinati alle farmacie.
Author
Publisher Name
universita.it
Publisher Logo
Chat
Hai bisogno di aiuto?