AI engineer - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
PREPARATI AI TEST PER
ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA

TEST DI MEDICINA
ALLENATI PER IL TEST
DI INGRESSO A MEDICINA

TEST DI ORIENTAMENTO
VALUTA L’AREA DI STUDI
PIU’ ADATTA A TE

TEST DI RI-ORIENTAMENTO
VERIFICA SE IL TUO PERCORSO
DI STUDI È QUELLO GIUSTO

AI engineer

Home » Careers Service » AI engineer

Chi è l’AI Engineer

L’AI Engineer è uno sviluppatore di intelligenza artificiale e si occupa di progettare, sviluppare, implementare e monitorare i sistemi che simulano le capacità cognitive umane, come l’apprendimento, il ragionamento, la percezione e la risoluzione dei problemi. Questi sistemi possono essere utilizzati in applicazioni come chatbot, auto a guida autonoma, assistenti intelligenti (come Alexa o Siri), e altri strumenti per il monitoraggio di dati, malattie, social e tanto altro.

L’AI Engineer necessita di una conoscenza multidisciplinare che unisce i principi dell’Ingegneria del Software, del Machine Learning, della Data Science e di altre competenze correlate per sviluppare soluzioni capaci di apprendere dai dati e di prendere decisioni in modo autonomo.

Il percorso universitario

Per intraprendere la carriera di AI Engineer è fondamentale acquisire una formazione accademica che fornisce una solida base teorica e pratica nelle tecnologie emergenti. Tra i vari, ci sono due percorsi di laurea principali che rispondono a queste necessità:

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica mira a conferire le competenze essenziali nel settore dell’informatica e dell’automazione, preparando gli studenti a gestire sistemi informatici complessi.

Gli ambiti di studio principali sono:

  • programmazione

  • gestione dei database

  • reti di computer

  • ingegneria del software

  • sviluppo e manutenzione di sistemi di intelligenza artificiale

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

La Laurea in Ingegneria Gestionale si focalizza sull’integrazione tra competenze tecniche e conoscenze in ambito gestionale. Frequentando questo corso, gli studenti impareranno ad affrontare le sfide che il mercato del lavoro propone, fornendo loro gli strumenti ideali per migliorare l’efficienza operativa e la decisione strategica all’interno delle organizzazioni.

Gli ambiti di studio principali sono:

  • competenze organizzative

  • competenze analitiche

  • project management

  • mindset orientato all’innovazione tecnologica

  • focus e orientamento al risultato

Tuttavia, le lauree elencate non sono sufficienti ad acquisire tutte le competenze richieste per diventare AI Engineer. Pertanto, è fondamentale proseguire la propria formazione con corsi di specializzazione, certificazioni e master post-laurea, che si concentrano sull’utilizzo e la gestione di intelligenza artificiale, machine learning o data science.

Le competenze dell’AI Engineer

Per lavorare come AI Engineer, e diventare esperto di intelligenza artificiale, sono richieste determinate competenze indispensabili che spaziano tra l’informatica, matematica e statistica.

Tra le principali competenze troviamo

Conoscenze tecniche:
competenza nell’applicazione di algoritmi di machine learning, padronanza di linguaggi di programmazione come Python, C++, C#, HTML, JavaScript, R, e familiarità con strumenti come Power BI e SQL.

Competenze trasversali:
abilità nel lavorare in team interdisciplinari, capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace concetti tecnici complessi, consapevolezza delle implicazioni etiche legate alle tecnologie AI e un’ottima conoscenza dell’inglese, sia scritto che parlato.

Competenze avanzate:
esperienza in programmazione, reti neurali artificiali, Data Science, statistica, Data Engineering e Data Analysis, oltre a nozioni delle nuove tecnologie come cloud, blockchain e sicurezza informatica.

    Cosa fa l’AI Engineer

    L’AI Engineer ricopre un ruolo fondamentale per l’organizzazione in cui lavora, si occupa di sviluppare e creare algoritmi AI per risolvere problemi complessi e ottimizzare le decisioni aziendali. Si occupa di analizzare grandi quantità di dati per individuare schemi comportamentali, migliorare i processi operativi e influenzare le strategie dell’azienda. Collabora costantemente con il team per implementare soluzioni AI che permettono di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare i servizi offerti ai clienti. L’esperienza è cruciale per la carriera, un fattore ritenuto essenziale dalle aziende che vogliono mantenere una posizione competitiva nel mercato del lavoro.

    Nel dettaglio un AI Engineer fa

    Progettazione di Sistemi AI
    L’AI Engineer si occupa della progettazione e dello sviluppo di sistemi intelligenti capaci di apprendere dai dati e migliorare le proprie prestazioni nel tempo. Ciò comprende la creazione e l’addestramento di algoritmi di machine learning e deep learning per risolvere problematiche reali, come il riconoscimento delle immagini, la previsione delle tendenze di mercato e l’automazione di processi complessi.

    Analisi dei Dati e Modellazione Predittiva
    Attraverso l’analisi di grandi moli di dati, individua pattern, elabora previsioni e supporta il processo decisionale. Si avvale di tecniche di data mining, statistica avanzata e machine learning per costruire modelli predittivi affidabili e scalabili.

    Collaborazione Interfunzionale
    L’AI Engineer lavora a stretto contatto con data scientist, sviluppatori software, analisti aziendali e altri professionisti. La sua capacità di comunicare in modo chiaro concetti complessi è fondamentale per integrare le soluzioni AI nei processi aziendali in modo efficace e strategico.

    Testing, Ottimizzazione e Manutenzione
    I sistemi e i modelli AI devono essere testati per verificarne l’efficacia. Successivamente, l’AI Engineer ne cura la manutenzione e l’ottimizzazione, garantendo performance elevate e adattamento continuo a nuovi input e scenari.

    Etica e Conformità Normativa
    È responsabile del rispetto delle normative su privacy, sicurezza e trattamento dei dati. Si impegna a evitare bias algoritmici, assicurare la trasparenza dei modelli e promuovere uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale.

    Sbocchi lavorativi

    Gli sbocchi lavorativi per un AI Engineer sono molteplici, dato che l’intelligenza artificiale è un campo in forte espansione che abbraccia diversi settori e rivoluziona numerosi ambiti professionali.

    Ecco alcuni dei principali settori in cui un AI Engineer può trovare impiego:

    Settore tecnologico
    Le aziende tecnologiche, in particolare quelle che sviluppano software, hardware e soluzioni digitali, sono tra le principali a ricercare la figura dell’AI Engineer. L’intelligenza artificiale viene impiegata per migliorare prodotti, ottimizzare processi e alimentare l’innovazione continua.

    Industria automobilistica
    Con la crescente diffusione delle auto autonome e delle tecnologie di guida assistita, le case automobilistiche hanno un bisogno sempre maggiore di AI Engineer. Questi professionisti progettano sistemi per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’autonomia dei veicoli.

    Sanità e biotecnologie
    Nel settore medico e biotecnologico, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per diagnosticare patologie, analizzare immagini mediche, personalizzare le cure e gestire in modo più efficiente le risorse. Gli AI Engineers sviluppano algoritmi predittivi, sistemi per la robotica chirurgica e soluzioni per la telemedicina.

    Finanza e assicurazioni
    Banche, assicurazioni e fintech si affidano all’AI per automatizzare i processi decisionali, gestire il rischio e identificare le frodi. Gli AI Engineers sono fondamentali per creare modelli predittivi e strumenti intelligenti a supporto delle attività finanziarie.

    Settore energetico e ambientale
    Le compagnie energetiche utilizzano l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’uso delle risorse, prevedere i consumi e migliorare l’efficienza degli impianti. Gli AI Engineers collaborano allo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità e la transizione energetica.

    Consulenza e servizi aziendali
    Le grandi società di consulenza, come Accenture, Deloitte o PwC, assumono AI Engineers per aiutare le aziende clienti a integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Si tratta di un settore dinamico, dove l’AI viene applicata a strategie, operazioni e trasformazione digitale.

    Quanto guadagna un AI Engineer?

    Lo stipendio di un AI Engineer può variare a seconda dell’esperienza lavorativa. In Italia, lo stipendio medio per un profilo junior è di circa 40.000 euro all’anno, mentre per un ruolo senior sale a 80.000 euro. All’estero, in particolare negli Stati Uniti, i salari risultano essere sensibilmente maggiori, arrivando a superare i 100.000 dollari all’anno.

      Summary
      AI ENGINEER
      Article Name
      AI ENGINEER
      Description
      Sviluppa sistemi di intelligenza artificiale che simulano capacità umane come apprendimento, ragionamento, percezione e problem solving.
      Author
      Publisher Name
      universita.it
      Publisher Logo
      Chat
      Hai bisogno di aiuto?