ACCADEMIA KOEFIA

Fondata a Roma nel 1951 dalla Contessa Alba Toni Brasini, nota come “Madame Koefia”, l’Accademia Koefia è stata la prima istituzione italiana a proporre percorsi formativi in moda. I corsi triennali post-diploma forniscono una preparazione completa in Design della moda, Modellistica e Creazione sartoriale per sviluppare prodotti di Alta Moda. I corsi biennali offrono una formazione professionale nel settore della ideazione e realizzazione sartoriale di abiti e collezioni. Mentre i corsi annuali sono pensati per chi desidera apprendere come progettare, costruire in modellistica e realizzare sartorialmente capi di Alta Moda.
Struttura & Sedi didattiche
Panoramica sulle sedi e la struttura didattica dell’accademia
Corsi Accademici di I Livello
Corsi Accademici di II Livello
Master
Altri Corsi
Visualizza le sedi didattiche
Struttura & Sedi didattiche
Panoramica sulle sedi e la struttura didattica dell’accademia
VISUALIZZA LA STRUTTURA
Diploma accademico di primo livello
• Game & Virtual Design
Obiettivi del percorso di studi
La triennale di Game & Virtual Design è strutturata per sviluppare competenze creative e tecniche nella progettazione di giochi e ambienti virtuali.
Le abilità che gli studenti sviluppano all’interno del triennio consentono di inserirsi in modo professionale e creativo nella filiera del Game Design e dell’allestimento, nonché a prevenire le esigenze del mercato, essendo in grado di affrontare la progettazione e il design da ogni punto di vista con competenze altissime riguardo i maggiori software di riferimento del settore.
Il triennio prepara a progettare giochi facili da usare e coinvolgenti, con particolare attenzione al potere di comunicazione e intrattenimento del prodotto in termini di idee, emozioni e temi.
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Accreditato dal MUR
Opportunità Professionali
Unitamente alla capacità primaria di raccontare efficacemente una storia attraverso le immagini, le competenze acquisite permetteranno ai diplomati di allargare le loro possibilità lavorative in ambiti pubblici e privati in qualità di:
- Game Designer
- Concept Artist
- Asset Designer
- Modellatore 3D
- Art Director
- Game Marketer
- Game Writer
Il Triennio permette di maturare la conoscenza approfondita dei principi e delle tecniche necessarie alla progettazione e sviluppo di giochi e ambienti virtuali, insieme alle competenze necessarie per lavorare in questo settore in continua evoluzione.
—————-
• Product Design
Obiettivi del percorso di studi
La triennale di Product Design prepara i futuri specialisti della progettazione di prodotti allo sviluppo della specifica creatività finalizzata all’ideazione di elementi industrialmente riproducibili. Il percorso di studi affronta la comprensione del contesto socio-economico e culturale contemporaneo toccando tutti i temi del Product Design, dall’high-tech al fashion, dall’accessorio all’elettrodomestico, dall’oggetto di lusso a quello di uso quotidiano, e alla conoscenza dell’insieme dei processi tecnologico-produttivi e di mercato, passando per le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e la loro influenza sui processi di progettazione e produzione.
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Accreditato dal MUR
Opportunità Professionali
Il piano di studi e le attività extra didattiche ti consentiranno di acquisire skill specifici in questi profili professionali:
- Product Designer, progettista di nuovi sistemi e prodotti in grado di integrare l’innovazione di prodotto con le dinamiche tecnologiche, produttive e sociologiche del mercato.
- Management Designer, figura in grado di seguire la finalizzazione strategica e gestionale del progetto, dalla fase ideativa allo sviluppo e realizzazione del prodotto fino al suo inserimento nel mercato; svolge un’attività completa a tutti i livelli di performance aziendali (da quella strategica a quella operativa); è l’interfaccia fra gestione e progettazione; rappresenta il mercato e la prospettiva customer-oriented.
- Direttore Creativo, figura professionale responsabile dell’immagine e del brand e della sua comunicazione, capace di padroneggiare gli strumenti e le tecniche della produzione e comunicazione del prodotto.
- Ricercatore di tendenze, figura eclettica continuamente informata sui cambiamenti socio-economici e di stili di vita che hanno influenza diretta e indiretta sul sistema prodotto.
—————-
• Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Obiettivi del percorso di studi
Il corso triennale Videomaking, Story, Cinema e Media Design è rivolto agli aspiranti professionisti del cinema, della televisione, della pubblicità, dei video musicali, del vlogging, delle webseries e di tutte le altre forme di racconto audiovisivo. Durante i tre anni imparerai stili, tecniche e strumenti di ripresa e utilizzerai i software più utilizzati nell’industria audiovisiva: Premiere, After Effects, Maya, Nuke e tanti altri.
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Accreditato dal MUR
Opportunità Professionali
Il piano di studi e le attività extra didattiche ti consentiranno di acquisire skill specifici in questi profili professionali:
- Videomaker
- Storyteller
- Video editor
- Visual effects artist
- Executive producer
- Transmedia producer
—————-
• Art Direction, Advertising e Graphis Design
Obiettivi del percorso di studi
La triennale AANT di Art Direction, Advertising e Graphic Design offre ai futuri professionisti della comunicazione visiva multimediale una formazione completa, grazie ad una didattica che alterna materie teoriche e pratiche, laboratori e workshop.
Durante i tre anni studierai i software più utilizzati nel campo della grafica e della comunicazione: Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, After Effects, Cinema 4D e tanti altri.
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Accreditato dal MUR
Opportunità Professionali
Il piano di studi e le attività extra didattiche ti consentiranno di acquisire skill specifici in questi profili professionali:
- Graphic Design
- Art Direction
- Creative Direction
- Web Design
- Motion Graphic
- Project Management
—————-
• Interior e Public Design
Obiettivi del percorso di studi
In AANT vengono formati Designer professionisti in grado di progettare spazi e oggetti.
Nella triennale di Interior e Public Design si acquisiscono competenze culturali, metodologiche, scientifiche, tecniche e strumentali per svolgere l’attività nei principali ambiti del Design:
- Interior Design
- Public Design
- Exhibit Design
- Lighting Design
- Visual Design
- Furniture Design
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Accreditato dal MUR
Opportunità Professionali
In AANT vengono formati Designer professionisti in grado di progettare spazi e oggetti.
Nella triennale di Interior e Public Design si acquisiscono competenze culturali, metodologiche, scientifiche, tecniche e strumentali per svolgere l’attività nei principali ambiti del Design:
- Interior Design
- Public Design
- Exhibit Design
- Lighting Design
- Visual Design
- Furniture Design
Diploma accademico di secondo livello
• Comunicazione e Metodologie del Design
Obiettivi del percorso di studi
Il percorso formativo del corso di studi di Secondo Livello in Comunicazione e Metodologie del Design, approfondisce le competenze di livello specialistico nell’ambito delle tecniche comunicative del Design, con uno specifico focus sulle ultime frontiere tecnologiche.
Al termine del Biennio i diplomati nel corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Comunicazione e Metodologie del Design potranno svolgere progettazione, realizzazione e gestione di progetti di Design della comunicazione complessi, integrando diversi media e tecnologie; progetti che prevedano l’esperienza, l’interazione e il coinvolgimento dell’utente, per mettere in luce l’aspetto sociale del Design.
Il corso fornisce una preparazione specialistica di metodi e tecniche didattiche per l’insegnamento del Design, con attenzione al taglio educativo, per fornire una preparazione specifica agli studenti che al termine del biennio potranno affrontare contesti scolastici e accademici per tutte le diramazioni del Design. Tra le competenze che vengono acquisite nel biennio ci sono i linguaggi contemporanei, le nuove tecnologie e la capacità di organizzare e progettare piani didattici adeguati alle continue evoluzioni del design. In continuità con la didattica caratteristica di AANT e a proseguimento dei percorsi triennali, il corso è strutturato con una parte teorico-scientifica e una parte teorico-pratica.
Queste nuove competenze acquisite, permetteranno ai diplomati di allargare le loro possibilità lavorative in ambiti pubblici e privati, nell’organizzazione e allestimento di manifestazioni e laboratori didattici e nell’ideazione e cura di progetti educativi. I Diplomati avranno inoltre la possibilità nel tempo di far fruttare il titolo magistrale nell’insegnamento delle materie legate al Design e che saranno diventate la loro professione, avendo competenze non solo strettamente professionali, ma anche con competenze legate all’ambito didattico per progetti educativi.
Titolo rilasciato
Titolo di studio equivalente alla LAUREA MAGISTRALE
Accreditato dal MUR
Master di primo livello
• Advertising: Creatività e Strategia
12 mesi + Stage di 450 ore/ 3 mesi
Obiettivi del Master
Formare le coppie creative specializzate in Copywriting e Art Direction per la comunicazione pubblicitaria,
Potenziare le competenze creative e strategiche di professionisti già attivi nel campo della pubblicità e della comunicazione.
Diventare Art Director, diventare Copywriter, creare coppie creative o allargare l’orizzonte di una professionalità già acquisita è lo scopo di questo Master. Gli ambiti nei quali la figura del creativo pubblicitario lavora riguardano una vasta fascia di mercato, che va dalle grandi agenzie di pubblicità, alle boutique creative, agli studi di grafica e comunicazione, fino alle aziende. Le sue competenze, che devono essere sempre più cross mediali, spaziano dalla comunicazione di brand alle strategie creative, nell’ideazione di contenuti per tutti i diversi media a disposizione, dalla TV, alla stampa, al digital e i canali social.
————-
• Luce e Design
12 mesi + Stage di 450 ore/ 3 mesi
Obiettivi del Master
Formare la figura professionale del Lighting Designer.
Potenziare le competenze applicative di esperti e professionisti attivi nell’interior design e nel outdoor design all’uso della luce.
Requisiti di accesso
Il Master in LuDe è rivolto a laureati e laureandi di primo e secondo livello in Design, Architettura, Ingegneria e affini, professionisti del settore o cultori della materia con conoscenze progettuali e capacità di base in informatica per la grafica, padronanza dei software comunemente in uso per questo ambito disciplinare e settore formativo.
I candidati potranno essere iscritti contemporaneamente ad altri percorsi Master di I o II livello, siano essi universitari o accademici.
————-
• Visual Design e 3D Illustration
12 mesi + Stage di 450 ore/ 3 mesi
Obiettivi del Master
Conoscere le ultime frontiere del 3d modeling.
Creare immagini 3D di oggetti e scenari incredibilmente realistici o resi in modo artistico e creativo.
Acquisire competenze specifiche nella modellazione 3D per simulare scenari o oggetti di grande impatto realistico. Dare alla propria creatività un nuovo, potente strumento professionale. Questo è l’obiettivo del Master ViDI in Progettazione Visiva e Illustrazione 3D.
Il suo scopo è quello di formare la figura professionale dell’illustratore 3D e di potenziare gli skill di professionisti già attivi nel campo del Design e della Comunicazione visiva. Una figura professionale emergente, trasversale ai vari ambiti del Design e del Graphic Design: dall’advertising per i media digitali (gaming, app, installazioni, simulazioni 3D) fino alla comunicazione del prodotto di design e di interni, attraverso la connessione tra visualizzazione 3D, tecniche e strategie che appartengono alle arti visive, quali la fotografia, la cinematografia e l’arte pittorica.
Corsi di formazione
• Video Editing
80 ore
Corso di video editing che comprende l’utilizzo di software di montaggio video e di elaborazione grafica. Software utilizzati: Adobe Premiere, adobe after effects, Adobe illustrator
Obiettivi del Corso
Preparare gli studenti alla creazione di sigle televisive e cinematografiche, il montaggio di reel per i social e mettere in sinergia competenze di graphic design e videomaking.
Fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel video editing, nella grafica e nel montaggio, consentendo loro di creare prodotti video di alta qualità per scopi televisivi e cinematografici.
Comprendere i principi fondamentali della cinematografia, dell’editing video e del design grafico.
Imparare a utilizzare software di editing video professionale e strumenti di grafica.
Apprendere come combinare abilmente elementi grafici e video in progetti complessi.
Esplorare le tendenze attuali nell’industria cinematografica e televisiva.
————-
• Illustrazione digitale
80 ore
Obiettivi del Corso
Una base nell’illustrazione digitale utilizzando Illustrator e Photoshop.
Creare opere figurative e illustrate digitali di alta qualità.
Affinare le competenze creative nell’ambito dell’illustrazione digitale.
Consentire di esplorare e sviluppare il proprio stile dell’illustrazione digitale.
Integrare le abilità manuali verso l’illustrazione con gli ausili dell’illustrazione e del fotoritocco digitale.
Acquisire competenze avanzate nel disegno e nella colorazione digitale
————-
• Stable Diffusion: Generazione di Video e Immagini con l’AI
80 ore
Obiettivi del Corso
Dopo una panoramica sull’Intelligenza artificiale (AI), le sue vaste applicazioni e potenzialità,il corso si focalizzerà sulla produzione di illustrazioni, foto e video.
Progettare e creare con Stable Diffusion: il software open source per accedere all’AI protagonista del corso. Ci si familiarizzerà con il software, le sue configurazioni e personalizzazioni.
Studiare la corretta grammatica del prompt, passando da informatici ad artisti. Si approfondirà il concetto di diritto d’autore e di creazioni consapevoli.
La creazione di materiale sarà la principale attività durante tutto il corso. Si inizierà con le immagini statiche: illustrazioni e fotografie, attraverso un primo progetto assegnato, verranno realizzate le scene per lo storyboard di un cortometraggio.
Dalle immagini al video: scrittura, organizzazione del workflow, creazione e automazione dei prompt su larga scala. Estensioni e personalizzazioni per realizzare brevi video,configurazioni e personalizzazioni.
Il progetto finale sarà la realizzazione di un cortometraggio collaborativo basato sugli storyboard precedentemente sviluppati, agli studenti saranno assegnati ruoli e compiti ben precisi, come la realizzazione dei personaggi, delle scene, i movimenti di macchina e la sincronizzazione audio.
Requisiti di accesso
Conoscenza della lingua inglese scritta.
Connessione internet banda larga, computer desktop/laptop (per esercitarsi).
Conoscenza dei fondamentali di trigonometria (è un plus, non un requisito fondamentale).
————-
• Unreal Engine
180 ore / 3-5 mesi
Obiettivi del Corso
Il corso di Alta Formazione Metaverse sviluppa il percorso che va dall’importazione e ottimizzazione di modelli tridimensionali provenienti dai principali modellatori 3D (in particolare 3ds max e Cinema 4D) fino al loro utilizzo in Unreal Engine.
Del motore grafico in real time vengono approfonditi l’illuminazione/rendering, la fase di texturing ed animazione, rigging, rigid bodies e blueprints (programmazione).
Un ampio spazio viene dedicato alla Virtual Reality, che consente l’esplorazione e l’interazione all’interno di uno spazio virtuale tramite visore. Non solo.
Un modulo specifico e dedicato alla componente musicale, che accompagna Il percorso virtuale, e a montaggio video.
Requisiti di accesso
Conoscenza base di modellazione 3D.
Ambiti professionali: gaming, architettura, interior design, environment design, intrattenimento digitale, cultural heritage.
Summer Experience English Courses
• Course Lighting the cultural heritage: The magic light of Rome
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’innovativa chiave di lettura dell’interazione tra luce e opere d’arte, avvalendosi della straordinaria bellezza della città di Roma e della sua spettacolare condizione di luce naturale, unica al mondo. Si parte con una giornata di interventi frontali, nel corso della quale vengono analizzati i principali temi e peculiarità dell’argomento, seguono tre giornate di lezioni itineranti nel cuore città, ciascuna delle quali concepita ad hoc in modo da approfondire alcuni aspetti progettuali, tecnici ed estetici fondamentali per la valorizzazione e la conservazione delle opere d’arte direttamente in situ. Questo nuovo modo di approccio alla didattica si configura come un elemento innovativo e fortemente significativo nell’elaborazione di un apprendimento intenso e duraturo, basato sul coinvolgimento emozionale dei partecipanti. L’ultima parte del programma è dedicata ad un momento di verifica per i partecipanti o ad un workshop applicativo per quanti avranno scelto la modalità avanzata.
————-
• Course Exploratory photography: “Rome. A vision”
Corso estivo dedicato alla conoscenza dei maggiori luoghi di interesse della città di Roma attraverso la fotografia e lo storytelling, pensato per costituire un avvincente percorso esplorativo e formativo su due piani distinti: uno prettamente didattico e formativo, che consenta anche ai non addetti ai lavori o semplici appassionati di fotografia, di poter scattare immagini di buona qualità sotto la guida di un docente; l’altro profondamente esperienziale, ovvero che porti alla scoperta dei luoghi che si ritengono più significativi per apprezzare il patrimonio artistico, storico e culturale di Roma. La chiave prescelta è quella esperenziale, per arricchire lo studente sia sul piano personale che professionale. La guida di un docente fotografo, che è al contempo storico dell’Arte, consente di maturare in parallelo questi due piani di apprendimento e permette a ciascun partecipante di acquisire competenze tecniche in modo solido e funzionale ma al contempo di fare un’esperienza indimenticabile nella scoperta di un tessuto storico e artistico unico al mondo come quello di Roma.
————-
• Course light and the city. Images of rome photography and lighting design
AANT propone un programma entusiasmante che combina tecnica e formazione con un’occasione di confronto nell’incomparabile set della Città Eterna, con Claudia Primangeli, fotografa e storica dell’arte, e Alessandra Reggiani, Architetto e Lighting Designer.
La luce è fonte di ispirazione per fornire una nuova capacità di guardare ai luoghi e alle meraviglie di Roma, attraverso le mutazioni che la sua luce unica è in grado di plasmare, un modello che un Lighting Designer può creare e un Fotografo può imparare a leggere.
L’acquisizione sul campo di entrambe queste competenze professionali permetterà di godere appieno dell’esperienza immersiva nella bellezza di Roma, per imparare a usare la fotografia come chiave di approccio e di lettura dei luoghi, e il Lighting Design come strumento di comprensione e di interpretazione.
Light and the City è un corso che permetterà ai partecipanti di portare con sé un’esperienza unica e indimenticabile, insieme a una Visione: quella di una città raccontata al di là degli stereotipi, con la sua bellezza finalmente svelata e letta attraverso un’attenta e professionale analisi del suo aspetto più magico: La Luce.
Visualizza le sedi didattiche
La nuova sede di AANT è un palazzo a pochi passi da Piazza Re di Roma, raggiungibile con ogni tipo di mezzo pubblico, con una superficie totale di più di 2000m², divisi in più piani. La sede si trova, infatti, in uno dei punti più suggestivi di Roma, a pochi passi dalla Basilica di San Giovanni. L’edificio degli inizi del ‘900, si trova a via Monza 21.
I NOSTRI QUIZ

